Il furetto può avere diverse colorazioni. Alcune sono definite "ancestrali" perchè sono le colorazioni originarie del furetto. Nel corso degli anni poi, l'uomo si è divertito a incrociare queste colorazioni per ottenerne di nuove e questo "gioco" ha portato a un impoverimento genetico della specie in quanto per ottenere colori sempre più strani, particolari e ricercati, gli incroci prevedevano consanguineità e una buona dose di stupidità.
E' ben risaputo infatti, e non solo nel furetto, che l'incrocio macchiato per macchiato non deve mai essere fatto per i problemi derivati dalla depigmentazione della cresta neurale con conseguente sordità di molti soggetti o difetti ben più gravi.
Meno conosciuta è la problematica legata ai furetti con pattern SELF, i "super neri" (ma sappiamo che possiamo avere anche cioccolati self o cannella self). Questi furetti così scuri vengono tutti dallo stesso allevatore che ha poi "sparso il seme" in giro per il mondo e il grado di consanguineità è altissimo come anche gli incroci con animali selvatici come VISONI (americani e purtroppo in qualche caso scellerato anche europeo - in via d'estinzione) e PUZZOLE (europee) per stabilizzare il colore scuro privo di peli bianchi.
Quindi non solo abbiamo soggetti deboli perché incrociati tra loro ma anche soggetti con sangue selvatico (a volte in percentuale maggiore rispetto al furetto domestico). Qui abbiamo un doppio crimine: accoppiamenti in consanguineità e utilizzo di specie selvatiche tenute in cattività.
Per ottenere furetti con particolari marcature e colorazioni, FOTO FOTO FOTO, sono stati sacrificati chissà quanti soggetti, e il risultato poi è un animale magari molto bello (dipende dai gusti personali) ma con un pool genetico pieno di tare e ben poco solido in salute.
Vale quindi la pena davvero cercare un colore particolare sapendo che per ottenerlo, si sono fatte un sacco di porcherie e molti sono i furetti e animali selvatici morti o nati con gravi problemi?
Le seguenti colorazioni si riferiscono allo standard italiano studiato ed elaborato da Furettomania ONLUS per la prima volta nel 2001 e aggiornato costantemente nel tempo.
Per prima cosa comprendiamo i termini e usiamoli correttamente:
IL COLORE indica il colore del pelo
IL PATTERN indica la % di concentrazione del colore
LA MACCHIA indica una o più tipologie di macchie presenti
COLORAZIONE | PATTERN | MACCHIE E MARCATURE / spot and markings | |||||||||
STANDARD |
SIAMESE | SOLIDO | ROANO | SELF | MITT | BIB | BLAZE | PANDA | BOCCA DI LATTE | STRIPED | |
ZIBELLINO |
X | X | X | X | X | X | X | X | |||
ZIBELLINO NERO | X | - | X | - | - | X | X | X | X | X | |
NERO | - | - | X | - | X | - | - | - | - | - | - |
CHAMPAGNE | X | X | - | - | - | X | X | X | X | - | - |
CANNELLA | X | X | X | X | X | X | X | X | X | - | |
CIOCCOLATO | X | X | X | X | X | X | X | X | - | - | |
ALBINO | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
DEW* | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | X |
*Il Dew è in realtà una "macchia estesa" su tutto il furetto. Si lega solitamente a una colorazione di base che può emergere con qualche pelo colorato, una striscia sulla schiena o una coda colorata in linea con uno dei colori citati sopra (zibellino, champagne, cannella o cioccolato).
ZIBELLINO
ZIBELLINO NERO
NERO
CHAMPAGNE
CANNELLA
CIOCCOLATO
ALBINO (bianco occhi rossi/rubino - non ha pattern nè macchie)
DEW (bianco occhi neri)
STANDARD (maschera evidente)
SIAMESE (assenza di maschera o poco accennata)
SOLIDO
SELF (SOLO per i neri, cannella e cioccolato)
ROANO (50% peli bianchi e 50% peli colorati)
MITT (calzini bianchi)
BIB (bavaglino sotto la gola)
BLAZE (fiamma sulla testa)
PANDA (testa tutta bianca)
BOCCA DI LATTE (macchia bianca dal muso che sale verso gli occhi e scende sulla gola)
STRIPED ( striscia colorata che corre lungo la schiena, comprendendo a volte anche la coda, che può anche essere anellata)
ZIBELLINO (colore) STANDARD (pattern) in inglese sable standard
ZIBELLINO (colore) NERO (pattern) black sable
ZIBELLINO (colore) SIAMESE (pattern) sable point
Il colore del pelo primario è marrone molto scuro o nero, la concentrazione di colore delle zampe e del dorso deve essere di sfumatura differente rispetto al resto del corpo, il sottopelo è bianco, crema o leggermente dorato ma mai giallo. La maschera può essere, a seconda del pattern, ben evidenziata, a T, a banda piena, a V, più marcata con la muta estiva, meno forte con quella invernale, mentre è appena accennata o assente negli zibellini siamesi.
Zibellino e Zibellino Scuro Standard
Pelo primario: marrone scuro, tendente al nero, il tronco è un po’ più chiaro di coda e zampe. Liscio e brillante con riflessi neri.
Sottopelo: bianco o crema
Mascherina: piena (una banda orizzontale che comprende gli occhi), ammessa a T con la muta estiva, ammessa a V ben marcata con la muta invernale
Naso: rosa, a T scura su fondo rosa o marrone, picchiettato nero su fondo chiaro (meno dell’80%)
Occhi: marrone scuro o neri
Zibellino Siamese
Pelo primario: marrone scuro o quasi nero con zampe e coda molto più scure del tronco. Liscio e brillante con riflessi neri.
Sottopelo: bianco o crema
Mascherina: assente; a V appena accennata; marmorizzata (piccole macchie attorno agli occhi).
Naso: rosa, rosa contornato di marrone, picchiettato scuro su fondo chiaro.
Occhi: marrone scuro o neri
CHAMPAGNE (colore) STANDARD (pattern) in inglese champagne standard
CHAMPAGNE (colore) SIAMESE (pattern) champagne point
CANNELLA (colore) STANDARD (pattern) in inglese cinnamon standard
CANNELLA (colore ) SOLIDO (pattern) in inglese cinnamon solid
- colorazione ancestrale - champagne, cannella, cioccolato (standard e
siamesi)
Il colore del pelo primario è marrone chiaro rossiccio (cannella), o marrone chiaro giallognolo (champagne) o marrone cioccolato, il sottopelo è bianco, il colore
delle zampe e del dorso deve essere di sfumatura differente rispetto al resto del corpo. La mascherina deve essere ben evidenziata intorno agli occhi per gli champagne, cioccolato e cannella
standard, mentre appena accennata o assente negli champagne, cioccolato e cannella siamese. Fanno parte della categoria le seguenti colorazioni:
Champagne Standard:
Pelo primario: marrone chiaro giallognolo, il tronco è un po’ più chiaro di coda e zampe. Liscio e brillante.
Sottopelo: bianco o crema.
Mascherina: piena (una banda orizzontale che comprende gli occhi), ammessa a T con la muta estiva, ammessa a V ben marcata con la muta invernale.
Naso: rosa, picchiettato marrone chiaro su fondo rosa
Occhi: marrone chiaro; marrone scuro; con riflessi rubino.
Champagne Siamese:
Pelo primario: marrone chiaro giallognolo con zampe e coda molto più scuri del tronco. Liscio e brillante.
Sottopelo: bianco o crema.
Mascherina: assente; a V appena accennata; marmorizzata (piccole macchie attorno agli occhi)
Naso: rosa
Occhi: marrone chiaro; marrone scuro; con riflessi rubino.